429,25 IVA esc.
BRAND : EcoFlow
DISPONIBILE

Pannelli fotovoltaici

pannelli fotovoltaici rappresentano la componente fondamentale di qualsiasi impianto fotovoltaico destinato alla produzione di energia elettrica pulita a partire dalla radiazione solare. Negli ultimi anni si è assistito ad un crescente interesse nei confronti di questa tecnologia, dettato dalla necessità di ridurre la dipendenza energetica da combustibili fossili e di adottare un modello più sostenibile.

Proprio per far fronte alla domanda in aumento e agevolare l'accesso ai prodotti fotovoltaici, molte aziende produttrici hanno potenziato la distribuzione online attraverso e-commerce specializzati. Tramite questi canali è possibile acquisire informazioni dettagliate sulle diverse tipologie di moduli presenti in commercio, confrontandone caratteristiche tecniche ed efficienza.

Particolarmente interessante risulta la gamma dei marchi prestigiosi venduti da Io-Solar, da anni attiva nella commercializzazione di pannelli fotovoltaici di alta qualità. Un'accurata disamina delle specificità costruttive e prestazionali permette di comprendere al meglio le peculiarità dei pannelli fotovoltaici oggi disponibili sul mercato, orientando la scelta dell'utente verso la tipologia più idonea alle proprie esigenze applicative e di budget.

I pannelli fotovoltaici sono dispositivi complessi costituiti da differenti componenti che operano in sinergia al fine di convertire l'energia solare in energia elettrica. Le componenti fondamentali sono due: le celle fotovoltaiche e il telaio di supporto.

Le celle fotovoltaiche, cuore del pannello, sono realizzate in silicio, un materiale semiconduttore che consente il passaggio degli elettroni e svolge un'importante funzione di conversione dell'energia solare in energia elettrica. Esistono due principali tipi di celle: quelle monocristalline, prodotte da un unico cristallo di silicio che le rende più efficienti, e quelle policristalline, ottenute da una miscela di cristalli di silicio che ne riduce i costi pur avendo un'efficienza leggermente minore.

Il telaio di supporto è costituito da materiali resistenti come alluminio o vetro e ha la funzione di proteggere le celle fotovoltaiche e mantenerle nella giusta posizione.

Ulteriori componenti che possono essere presenti sono:

  • Lo strato di giunzione, costituito solitamente in silicio polimerico o strisce di rame, che ha la funzione di collegare elettricamente tra loro le singole celle fotovoltaiche al fine di aumentare la produzione di corrente elettrica.
  • Lo strato di isolamento, realizzato con materiali quali il Tedlar o il vetro temperato, che protegge efficacemente le celle dall’esposizione agli agenti atmosferici come pioggia, grandine e raggi UV, prevenendone il danneggiamento, e garantisce anche l’isolamento termico necessario a mantenere una corretta temperatura di esercizio.
  • La scatola di giunzione, generalmente in poliammide caricata con fibre di vetro, che racchiude i connettori e consente il collegamento dei cavi elettrici tra i singoli moduli. All'interno sono presenti dispositivi di protezione contro sovratensioni quali parafulmini e arresti di corrente.
  • I connettori, spesso costituiti da morsetti a vite in acciaio inox, che mediante l'inverter trasformano la corrente continua prodotta in corrente alternata compatibile con la rete elettrica.

Queste componenti aggiuntive garantiscono sicurezza, efficienza e funzionalità nel tempo al pannello fotovoltaico. La sinergia di queste componenti complesse rende possibile la Conversione dell'energia solare in energia elettrica da parte dei pannelli fotovoltaici.

Esistono tre principali tipologie di pannelli fotovoltaici in commercio, che si differenziano per caratteristiche intrinseche legate alla realizzazione delle celle fotovoltaiche in silicio:

  1. I pannelli monocristallini, I pannelli monocristallini si distinguono per l'utilizzo di un unico grande cristallo di silicio come materia prima per le celle. La struttura regolare del reticolo cristallino conferisce a questi moduli un'efficienza energetica media del 20%, la più elevata tra le soluzioni presenti sul mercato. Tuttavia, l'impiego del silicio mono di alta purezza rende i pannelli monocristallini i più costosi alla produzione. Sono quindi impiegati principalmente in grandi impianti fotovoltaici centralizzati dove i maggiori costi iniziali sono bilanciati dai risparmi ottenibili grazie alle ottime performance nel lungo periodo. Un recente perfezionamento ha riguardato l'introduzione di rivestimenti antiriflesso che limitano le perdite luminose, incrementando l'efficienza fino al 22%.
  2. I pannelli policristallini utilizzano come materia prima una miscela di piccoli cristalli di silicio, generati da una solidificazione non direzionata. Ciò ne diminuisce i costi di produzione ma comporta un'efficienza del 15-17%, più bassa rispetto ai moduli monocristallini. Tuttavia, il buon compromesso prestazioni-prezzo ne giustifica l'ampio utilizzo in ambito residenziale e nella realizzazione di impianti fotovoltaici di media taglia.
  3. I pannelli a film sottile hanno uno spessore estremamente ridotto grazie alla deposizione su substrato di cristalli di silicio in strati sottilissimi. Ciò li rende flessibili e adatti a superfici non piane ma causa un'efficienza di solo il 13%.

La scelta tra queste opzioni, i cui rendimenti convertiti in energia elettrica sono comunque inclusi in un range del 13-22%, va calibrata sulle specifiche esigenze d'impiego e in relazione a fattori economici. Nei grandi impianti fotovoltaici l'ottimizzazione delle prestazioni passa spesso attraverso l'aggiunta di dispositivi elettronici, detti ottimizzatori di potenza fotovoltaico, che massimizzano l'assorbimento della radiazione solare.

Negli ultimi anni, la vendita online di pannelli fotovoltaici sta conoscendo un interessante diffusione. Sono infatti sempre più numerosi gli utenti che scelgono di acquistare i moduli per impianti fotovoltaici direttamente su Internet, approfittando di una comoda modalità di acquisto e del risparmio garantito dall'eliminazione dei costi di distribuzione fisica.

Tra i principali punti di forza della vendita online spicca la possibilità di effettuare un preventivo online fotovoltaico semplice e veloce, inserendo alcuni dati tecnici come la potenza dell'impianto desiderata, la superficie disponibile e l'esposizione. In questo modo è agevole ottenere in tempo reale un quadro chiaro dei costi dell'installazione.

Grazie al nostro shop online, è inoltre assicurata la fornitura di pannelli fotovoltaici unicamente di aziende leader certificate, beneficiando di moduli con garanzia pluriennale. Gli acquisti avvengono in assoluta sicurezza grazie ai protocolli di protezione dei dati e ai pagamenti garantiti.

Il cliente, può contare sul supporto di personale qualificato anche per le fase successive alla vendita, come la progettazione e il dimensionamento dell'impianto. I vantaggi esposti rendono la vendita online un canale affidabile e conveniente per approvvigionarsi di moduli fotovoltaici, ottenendo un preventivo dettagliato in tempi rapidi e a costi contenuti.